Storia

Fossili viventi: 7 animali che hanno lo stesso aspetto da migliaia di anni

Pubblicità

I “fossili viventi” sono animali che hanno un aspetto molto simile ai loro antenati fossilizzati, mantenendo caratteristiche fisiche praticamente invariate per migliaia o addirittura milioni di anni. Ecco sette esempi impressionanti:

1. **Celacanto (Latimeria)**: Questo pesce preistorico è stato scoperto vivo nel 1938, dopo essere stato considerato estinto per milioni di anni. Il suo aspetto è praticamente identico a quello dei fossili risalenti a circa 400 milioni di anni fa.

2. **Tuatara**: Originario della Nuova Zelanda, il tuatara è un rettile che assomiglia molto alle lucertole e alle iguane, ma appartiene a una distinta linea evolutiva che risale all'epoca dei dinosauri, circa 200 milioni di anni fa.

3. **Limulus (Limulo a ferro di cavallo)**: Sebbene somigli a un crostaceo, il limulo a ferro di cavallo è in realtà più strettamente imparentato con gli aracnidi. Il suo aspetto non è cambiato molto negli ultimi 450 milioni di anni.

4. **Nautilus**: Questo mollusco cefalopode ha una conchiglia a spirale ed è lontanamente imparentato con i polpi e i calamari. Il suo aspetto è simile a quello dei fossili del Paleozoico, risalenti a più di 500 milioni di anni fa.

5. **Storione**: simili nell'aspetto agli squali, gli storioni sono noti per le loro squame ossee e per essere una delle specie di pesci più antiche, esistendo da circa 200 milioni di anni.

6. **Tartarughe dal guscio molle (tartarughe pigmee e tartarughe alligatore): queste tartarughe hanno un aspetto che sembra essere rimasto praticamente invariato dai tempi dei dinosauri. Il loro guscio morbido le distingue dalle altre tartarughe, conferendo loro un aspetto più primitivo.

7. **Salamandra gigante cinese (Andrias davidianus)**: Questo anfibio, che può raggiungere dimensioni enormi, ha un aspetto che ricorda molto i suoi antenati preistorici. La sua forma e le sue caratteristiche fisiche sono rimaste praticamente invariate per milioni di anni.