Notizia

Scoperte negli Stati Uniti incisioni rupestri a forma di "calendario" degli Anasazi

Pubblicità

Le incisioni rupestri del “calendario” Anasazi sono davvero affascinanti! Si trovano principalmente nel sud-ovest degli Stati Uniti, in luoghi come il Parco nazionale di Mesa Verde in Colorado e il Chaco Canyon National Monument nel New Mexico. Queste incisioni, spesso chiamate dagli archeologi "marcatori di solstizi ed equinozi", sono incisioni su pietra che l'antico popolo Anasazi (o Pueblo ancestrali) creava per segnalare importanti eventi astronomici, come i solstizi e gli equinozi. Esse riflettono la profonda comprensione che queste culture avevano del movimento del sole e dell'importanza di questi eventi nelle loro pratiche religiose e agricole. Queste scoperte archeologiche contribuiscono a far luce sulle sofisticate capacità matematiche e di osservazione di queste antiche civiltà indigene.

Vita Anasazi

Gli Anasazi, noti anche come Ancestral Puebloans, erano un'antica civiltà indigena che abitava il sud-ovest degli Stati Uniti, in aree che oggi comprendono parte dell'Arizona, del Colorado, dello Utah e del Nuovo Messico. Ebbero un periodo di massima fioritura tra il 200 a.C. e il 1300 d.C., raggiungendo il loro apice tra l'800 e il 1300 d.C.

La vita degli Anasazi era incentrata su comunità agricole, molte delle quali erano costruite in zone semiaride dove l'acqua era scarsa. Svilupparono sofisticati sistemi di irrigazione per coltivare mais, fagioli e zucca, che costituivano gli alimenti base della loro dieta. Oltre all'agricoltura, gli Anasazi praticavano anche la caccia, la raccolta di piante selvatiche e la pesca nei fiumi e nei torrenti vicini.

Le comunità Anasazi costruirono imponenti strutture in pietra, tra cui abitazioni rupestri come quelle rinvenute a Mesa Verde e Chaco Canyon. Queste abitazioni, spesso chiamate "pueblos", erano costruite con blocchi di adobe o pietra e le loro dimensioni variavano da piccole case a grandi complessi di appartamenti.

La società Anasazi era organizzata in una serie di villaggi e città, ognuno con una propria struttura sociale e politica. La religione svolgeva un ruolo importante nella vita quotidiana, con cerimonie e rituali eseguiti per onorare gli dei e garantire buoni raccolti.

Verso la fine del XIII secolo, molte comunità Anasazi iniziarono ad abbandonare le loro case e a disperdersi nella regione. Le ragioni di questo abbandono sono ancora dibattute tra gli archeologi, ma fattori come il cambiamento climatico, i conflitti interni e le pressioni esterne potrebbero aver giocato un ruolo importante.

Nonostante la scomparsa delle comunità Anasazi come entità coese, molti dei loro discendenti continuarono a vivere nella regione e conservarono fino ai giorni nostri vari aspetti della loro cultura e delle loro tradizioni. Le rovine Anasazi sono oggi siti di grande importanza archeologica e culturale e offrono preziose informazioni sulla storia e lo sviluppo delle antiche civiltà del sud-ovest degli Stati Uniti.

Cerca nuove informazioni

È affascinante come possano emergere nuove scoperte, spesso grazie alla conoscenza e alla saggezza tramandate dalle comunità locali. La storia degli Anasazi è un vivido esempio di come la collaborazione tra ricercatori e membri della comunità possa portare a progressi significativi nella comprensione del passato.

Le incisioni rupestri rinvenute, che suggeriscono l'uso di pannelli come calendari astronomici e luoghi di celebrazioni rituali, offrono preziose informazioni sulla complessità della società Anasazi e sul suo rapporto con il cosmo. La capacità di osservare e registrare importanti eventi astronomici non solo riflette una profonda comprensione dell'ambiente naturale, ma indica anche l'importanza di questi eventi nei contesti culturali e religiosi.

La classificazione di alcuni di questi monumenti come Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO sottolinea la loro importanza non solo per la storia regionale, ma anche per la comprensione globale della diversità culturale e del patrimonio dell'umanità. Ogni nuova scoperta ci consente di dare uno sguardo più approfondito alla vita e alle conquiste delle civiltà antiche, arricchendo la nostra conoscenza e la nostra comprensione del passato umano.